Skip to main content

Amaxofobia: sintomi e terapia

Amaxofobia: sintomi e terapia
20 Agosto 2021

L’amaxofobia (dal greco hàmaxa, carro, e phobos, paura) è la paura di guidare: la sensazione di ansia, paura o disagio che la persona prova nel mettersi alla guida.

La persona, che ha conseguito la patente, non riesce a guidare, bloccata dall’ansia.
La paura di guidare è innescata da situazioni specifiche come il guidare da soli o di notte e in autostrada, attraversare gallerie e ponti o percorrere lunghe distanze, lontano dalla zona di comfort.

I sintomi dell’amaxofobia

La patologia si manifesta nella realtà, ovvero quando la persona si mette alla guida o nelle fantasie anticipatorie, al solo pensiero di mettersi alla guida.
I sintomi più comuni sono la respirazione affannosa, l’aumento del battito cardiaco, la sudorazione alle mani, tremore, agitazione e nausea, mal di testa e vertigini.
Se non curata, la paura di guidare può essere davvero invalidante.
In chi manifesta un’ansia anticipatoria, questi sintomi si verificano prima di mettersi alla guida.
In generale l’amaxofobia può essere un disturbo fobico semplice o presentarsi in concomitanza con altri disturbi, come l’ansia da separazione, l’agorafobia, la claustrofobia e la mancanza di controllo sulla situazione circostante.

Come si manifesta?
Alla base si riscontra un forte senso di insicurezza e poca fiducia nelle proprie capacità, pertanto, soprattutto nell’ansia anticipatoria, la persona prefigura catastrofi alla guida e nel tentativo di placare il senso di disagio, mette in atto strategie di evitamento, cioè evita di guidare o lo fa sempre in compagnia di altre persone.
Spesso questa fobia è la conseguenza di un incidente o di un evento traumatico, altre volte, compare in periodo di particolare stress e vulnerabilità.

Come superare l’ansia alla guida?

Quando la paura di guidare diventa invalidante e influenza l’autonomia e la libertà di movimento della persona, è il caso di ricorrere a percorsi terapeutici specifici.

Molto utili le tecniche di rilassamento come la desensibilizzazione sistematica, che affronta e supera una alla volta le situazioni negative legate alla guida e la terapia cognitivo-comportamentale: il paziente apprende tecniche di autocontrollo emotivo per gestire gli stati ansiosi.
La psicoterapia rimane la scelta migliore, soprattutto per i casi più gravi, ma si può cercare di combattere l’ansia alla guida con strategie pratiche:
-allenarsi a guidare esponendosi a dosi controllate di ansia: allontanarsi piano piano con la possibilità di poter tornare indietro genera rinforzi positivi che ridimensionano la paura.
-occuparsi della propria vettura: i controlli periodici e la pulizia dell’auto aumentano la sensazione di sicurezza e stabilità.
-ascoltare della musica: rilassa e distrae
-fare esercizi di respirazione, utili a rallentare il battito e attivare il nervo vago
-parlare a telefono con qualcuno, utilizzando gli auricolari ovvio!!!

L’ansia alla guida è molto più diffusa di quello che immaginiamo, riconoscere i sintomi è il primo passo verso una guida serena e in sicurezza.

Condividi questo articolo:
Amaxofobia: sintomi e terapia
Torna su
Prenota il tuo appuntamento
Il nostro team risponderà nel più breve tempo
possibile!
Deruta
Ponte San Giovanni
Torgiano
=