Bonus patente 2022: ci siamo!

Partirà i primi di luglio il bonus patente 2022, destinato a tutti coloro che vogliano conseguire la patente C per autotrasportatori e le relative abilitazioni professionali come la Cqc.
Ecco, per te una breve guida per orientarti su come funziona e sui requisiti per richiedere il bonus patente.
Quando esce il bonus patente 2022?
Il Governo Draghi con il Decreto Milleproroghe ha introdotto nuove misure a vantaggio del settore trasporto merci.
Il bonus o voucher è destinato ai giovani under 35 e consiste in un rimborso spese per un totale dell’80% dei costi sostenuti e fino a un massimo di 2500 euro.
Il bonus, come anticipato, è introdotto da uno dei comma del Decreto ed è l’ennesimo tentativo del Governo di risanare un settore in crisi.
Tant’è che parliamo di nuovo bonus patente, perché come descritto anche da noi in un precedente articolo, a fine 2021, sono state promosse ulteriori iniziative, seppur con un importo inferiore.
Continua a leggere per sapere come richiedere il bonus.
Bonus patente 2021: quando scade?
Infatti, il Governo ha previsto un milione di euro per l’anno 2022, sempre diretto ai giovani under 35, con un rimborso pari a un massimo di 1000 euro, quindi circa il 50% della spesa totale per patente c e Cqc.
Con il Decreto Milleproroghe il Governo alza l’asticella investendo milioni di euro con la possibilità di richiedere il bonus fino al 2026.
Il bonus è finanziato dal “Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto” ed è così suddiviso: per l’anno 2022 sono investiti 3,7 milioni di euro, mentre per gli anni a venire, 5,4 milioni di euro.
Il bonus può essere utilizzato dal 1 luglio 2022 al 31 dicembre 2026.
Sei alla ricerca di un impiego? Iscriviti ai corsi patente C e Cqc presso l’Autoscuola Vigilanzi in via Tiberina, 282. (Perugia/Umbria).
Come richiedere il bonus patente 2022?
Il bonus può essere richiesto da tutti gli under 35 che abbiano conseguito o conseguiranno la patente C per camion e la Cqc, l’abilitazione obbligatoria per il trasporto di professione. (leggi il nostro articolo sulla Cqc qui)
Per la richiesta, ti diciamo subito, che non è possibile procedere.
Sappiamo con certezza che la richiesta del bonus avverrà per via telematica, attraverso una piattaforma gestita direttamente dal Mims.
Bisogna attendere il Decreto attuativo che chiarirà ogni dubbio sulle modalità di richiesta.
Intanto, è bene conservare tutte le fatture e gli attestati che certificano la frequenza dei corsi patente C e Cqc a Perugia, perché verranno richiesti al momento dell’inserimento della domanda.
Autotrasporto: settore alla ricerca di giovani
La misura serve a incentivare l’arrivo di nuova forza lavoro, perché il settore trasporti sia in Europa (vedi quello che è successo in Uk) sia in Italia lamenta mancanza di personale.
Le stime ci dicono che mancano all’appello 20mila camionisti: fondamentali per garantire il trasporto merci.
Inoltre i nuovi ingressi non compensano le uscite, il settore sta subendo un progressivo invecchiamento del personale.
I tempi per l’ottenimento della patente c e delle abilitazioni sono troppo lunghi, e a detta di molti, elevati: ecco perché il Governo interviene con bonus e incentivi.
Importante: il nuovo bonus patente non costituisce reddito imponibile e non rileva ai fini del computo del valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
