Il mercato dell’autotrasporto è in crisi per la mancanza del personale qualificato e per i continui adeguamenti normativi sulla Cqc.
Secondo il Sole24ore nel prossimo biennio servono almeno 17 mila unità, quindi lavorare nel settore del trasporto merci o persone è un’opportunità lavorativa, che richiede però il possesso delle patenti professionali C o D e la Cqc, ovvero la Carta di qualificazione del conducente.
La Cqc è obbligatoria dal 2019 e gli ultimi decreti emessi vogliono migliorare la sicurezza e la professionalità dell’autotrasportatore non solo mediante i corsi di formazione base o accelerato, ma anche attraverso la preparazione periodica.
Infatti, come saprai, la Cqc scade ogni 5 anni e per il rinnovo è prevista la frequenza obbligatoria di un corso di formazione di 35 ore in autoscuola.
Autoscuola Vigilanzi a Perugia organizza periodicamente corsi per ottenere o rinnovare la Cqc, in base alla disponibilità oraria del lavoratore: la formazione non può farti perdere ore di lavoro preziose!
Perché in questi anni molti sono stati gli interventi legislativi a livello europeo e nazionale sulla Cqc.
L’ultimo è il decreto 311 del 30 luglio 2021 che chiarisce alcuni dubbi sulle deroghe all’obbligatorietà della cqc e precisa aspetti importanti sulla formazione.
In particolare sono esenti dall’obbligo della qualifica professionale:
Inoltre, per quanto riguarda la formazione è previsto che una parte del programma venga trasmesso tramite piattaforme di e-learning.
Se non riesci a orientarti nel labirinto di decreti e circolari sulla Cqc, chiamaci e vieni a trovarci in via Tiberina, 282 a Deruta.
La nostra esperienza è messa al servizio della tua formazione professionale.