Skip to main content

La P dei principianti: il contrassegno obbligatorio

La P dei principianti: il contrassegno obbligatorio
14 Maggio 2021

Il Codice della Strada obbliga chi si “allena” a guidare, ma non è ancora patentato a renderlo noto con la famosa P per principianti.

Principianti, chi?


Il principiante alla guida è colui che sta portando avanti l’iter per ottenere la patente di guida.
L’articolo 122 del Codice della Strada, stabilisce che chi ha superato l’esame di teoria può ottenere il foglio rosa e praticare la guida in vista della prova pratica, purché a bordo sia presente una persona con la patente da almeno 10 anni e un’età inferiore a 65 anni.
In questo lasso temporale, il candidato è dotato quindi di foglio rosa e di lettera P. Se, il primo, è un documento che attesta alle forze dell’ordine, in caso di fermo, che quella persona può essere alla guida anche se non ha ancora superato l’esame, il secondo è uno strumento che avverte gli altri automobilisti della presenza di una persona non esperta alla guida.
Apporre la lettera P è obbligatorio e deve essere incollata al vetro dell’autovettura per tutto il tempo che ci si esercita con foglio rosa, cioè sei mesi.

P di principiante: come deve essere e dove metterla in macchina

 Il contrassegno P di principiante dev’essere di formato e aspetto regolamentare. Prima di tutto la lettera è la P maiuscola, di colore nero su fondo bianco retroriflettente (visibile sia il giorno che la notte), e il foglio deve avere dimensioni precise.
Per la categoria M1 le misure sono le seguenti:
davanti – 12 x 15 cm
dietro 30 x 30 cm
In caso di categorie M2, M3, N2 e N3, il cartello dovrà avere dimensioni 50 x 50 cm in entrambe le posizioni.
La regola prevede la dotazione della vettura di due P di principiante, contrassegni da posizionare nella parte anteriore e posteriore della macchina. La lettera deve essere ben visibile agli altri automobilisti, tuttavia non deve creare problemi al conducente o al guidatore esperto al suo lato.
Si utilizzano contrassegni adesivi, applicandoli sul parabrezza e sul lunotto in punti marginali del vetro dell’auto, ad esempio in basso a destra.
Ovviamente è possibile acquistare placche già pronte presso un negozio specializzato oppure online, altrimenti si può realizzare da soli con un po’ di fai da te. L’importante è verificare che il risultato sia in linea con le indicazioni del Codice della Strada, considerando tutti i requisiti previsti.

Ricorda per superare l’esame pratico, sono obbligatorie guide in autoscuole autorizzate.

Condividi questo articolo:
La P dei principianti: il contrassegno obbligatorio
Torna su
Prenota il tuo appuntamento
Il nostro team risponderà nel più breve tempo
possibile!
Deruta
Ponte San Giovanni
Torgiano
=