Skip to main content

Perché iscriversi al registro ASI

Perché iscriversi al registro ASI
21 Maggio 2021

Quando parliamo di auto storiche, non possiamo non parlare di ASI.
L’Automotoclub storico italiano è un ente morale di diritto privato nato nel 1966 ed è composto da 263 club federati e 38 aderenti.
L’ASI è in grado di raccogliere al suo interno migliaia di appassionati di auto d’epoca ed è la voce istituzionale del motorismo storico.
La Federazione si impegna a tutelare gli interessi e i valori della motorizzazione storica italiana, promuove la conservazione di qualsiasi veicolo storico, facendosi promotrice della cultura e delle tradizioni delle epoche passate.
Inoltre cura l’aggiornamento del Registro Nazionale dei Veicoli storici, rilascia certificati sull’autenticità del mezzo, organizza eventi.

I vantaggi di essere iscritti all’ASI

Gli iscritti all’ASI possono beneficiare di detrazioni fiscali  e facilitazioni alla circolazione dei veicoli storici.
I vantaggi riguardano il pagamento del bollo auto (è esente l’auto con più di 30 anni) e l’assicurazione, con classi di rischio molto vantaggiose.
Per considerare un’auto storica conta sia l’anno di costruzione (non l’immatricolazione) sia l’iscrizione al registro dell’ASI.
L’ente ha la facoltà di respingere la domanda se ritiene che il veicolo non sia in buono stato.
Quindi un’auto è STORICA se:
-sono passati almeno 20 anni dalla data di costruzione
-carrozzeria, telaio e motore sono conformi all’originale
-le foto del veicolo ne attestano il buono stato di conservazione.
Se la tua auto ha più di 20 anni, chiedici informazioni.

Condividi questo articolo:
Perché iscriversi al registro ASI
Torna su
Prenota il tuo appuntamento
Il nostro team risponderà nel più breve tempo
possibile!
Deruta
Ponte San Giovanni
Torgiano
=