Skip to main content

Bonus patente 2023: qualche risposta utile

Bonus patente 2023: qualche risposta utile
16 Febbraio 2023

Finalmente, abbiamo il bonus patente 2023, da qualche giorno le persone possono iscriversi sulla tanto famigerata piattaforma e farne richiesta.
Sul blog di Autoscuole Vigilanzi spesso abbiamo parlato del bonus trasporti 2021, poi diventato 2022 e infine 2023.
Nelle prossime righe ne parliamo nel dettaglio, analizzando anche la posizione delle autoscuole accreditate, come Vigilanzi.

Il bonus mira a sostenere economicamente chi voglia intraprendere un percorso professionale, ottenendo le patenti di categoria C e D, per lavorare nel settore trasporto merci o persone.

Bonus patente 2023: ecco i requisiti

Ecco di seguito i requisiti del Bonus Patente 2023:

  • Il Bonus Patente 2023 sarà concesso a tutti i cittadini di età compresa tra i 21 e i 35 anni che intendono diventare autotrasportatori.
  • L’importo massimo del bonus potrà essere pari all’80% delle spese sostenute, ma non potrà superare i 2.500 euro.
    L’agevolazione è una tantum e non è configurabile come reddito imponibile per il beneficiario.
  • Le richieste di bonus patente possono essere presentate dal 1 luglio 2022 al 31 dicembre 2026, anche se la piattaforma sul sito del MIT è aperta per le persone dal 13 febbraio 2023, per le autoscuole dal 6 dello stesso mese.

Il Bonus Patente è concesso solo se si soddisfano le seguenti condizioni:

  • Il richiedente deve avere la cittadinanza italiana o essere cittadino comunitario.
  • Il richiedente deve possedere la patente di categoria B.
  • L’aspirante autista deve pagare il corso per la patente presso un’autoscuola accreditata.
  • Le patenti, per le quali il bonus, è valido sono: C, D, CE, DE, CQC persone o CQC merci.
  • Il richiedente deve superare sia l’esame teorico che quello pratico.

In particolare, il Decreto, all’articolo 1, ci dice che il Bonus si riferisce al “conseguimento dei titoli e delle abilitazioni professionali necessarie per guidare i veicoli utilizzati nell’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e merci“.

Inoltre, dalle precisazioni di Unasca, leggiamo che lo stanziamento medio per anno, fino al 2026, è di circa 5 milioni di euro e che sicuramente l’intervento non è risolutivo per la carenza di personale del settore trasporti, ma è un primo importante passo in avanti.

Bonus patente 2023: domande

Rispondiamo ora a qualche domanda tra le più gettonate sul bonus patente.
È possibile inscriversi alla piattaforma in un secondo momento?
Certo sia le persone che le autoscuole possono eseguire l’iscrizione a prescindere dalla data del 13 febbraio, ognuno farà le proprie valutazioni; l’importante è che venga richiesto entro il dicembre 2026.

Entro quanti giorni dalla domanda deve essere validato il buono?
Il decreto specifica che “il buono deve essere attivato entro 60 giorni dalla relativa emissione” (art. 7 comma 6).

Il beneficiario del buono che si iscrive presso un’autoscuola per la patente e poi la cambia per la Cqc, può usufruire sempre del bonus?
No, nel senso che il buono è intestato al beneficiario, ma è anche collegato all’autoscuola prescelta; quindi, è difficile in tal caso ottenerlo.
Ah, non è possibile richiedere un anno il buono per la patente e l’anno dopo per la Cqc.

È possibile ottenere il bonus e avviare i corsi in un secondo momento?
Si, ma fai attenzione, perché se il buono scade e i corsi non sono stati avviati, rischi rivalse da parte del beneficiario.

I 18 mesi per conseguire il titolo (patente e/o CQC) da quando partono?

I 18 mesi partono dall’attivazione del buono, come stabilito dall’art. 7 comma 2 del decreto ministeriale del 30 giugno 2022.

Le autoscuole possono farsi pagare nelle forme che più riterranno giuste (finanziamenti, rateizzazioni etc.)?
Sì, ogni autoscuola applica la propria forma di incasso delle spese sostenute.

Se per mancanza di fondi, a un cittadino non viene assegnato il buono, può farne ancora domanda?
Sì, perché non esiste una graduatoria,le domande sono accettate fino a esaurimento fondi; chi non è riuscito, può riprovare successivamente, per la riassegnazione di fondi non usufruiti, per esempio scaduti dopo 60 giorni; oppure riprovare nel 2024.

Hai avuto problemi sulla piattaforma? Vuoi avere tutte le informazioni sul bonus patente 2023? Chiedici informazioni! Siamo tra le autoscuole accreditate sulla piattaforma e da anni ci dedichiamo alla formazione professionale d’eccellenza.

Condividi questo articolo:
Bonus patente 2023: qualche risposta utile
Torna su
Prenota il tuo appuntamento
Il nostro team risponderà nel più breve tempo
possibile!
Deruta
Ponte San Giovanni
Torgiano
=