Skip to main content

Autore: autoscuolenelweb

Revoca patente

La revoca della patente di guida è il provvedimento più severo, perché il documento viene ritirato e invalidato, insomma, il conducente non può più guidare, almeno per un certo periodo.

I motivi principali per i quali avviene la revoca della patente sono:

  • Perdita dei requisiti fisici e psichici
  • Gravi violazioni e cattiva condotta
  • Recidiva
  • Sostituzione con una patente estera

Per ognuna delle situazioni descritte, la legge prevede un percorso diverso.
Per esempio, in caso di revoca della patente per perdita dei requisiti, anche in questo caso la perdita può essere permanente o temporanea, il provvedimento è emesso dalla Motorizzazione.

Per riavere il documento bisogna sostenere una visita medica, che attesti la presenza dei requisiti suddetti.

Vuoi approfondire l’argomento? Leggi qui

Rinnovo patente B dopo gli 80 anni

Il rinnovo patente in Italia segue scadenze ben precise, anche se dal 2012 la data di scadenza è fatta coincidere con il giorno del compleanno del possessore.

In generale, la patente B scade:

  • Ogni 10 anni fino ai 50 anni di età
  • Ogni 5 tra i 50 e i 70 anni
  • Ogni 3 anni tra i 70 e gli 80 anni
  • Ogni 2 dopo gli 80

In Italia non c’è una legge che vieta la guida a un centenario, ma dopo gli 80 anni è la Commissione Medico locale a decidere se rinnovare o meno la patente.
Ecco perché è stato possibile per l’anziano centenario di Nuoro, in questi giorni su tutti i giornali, rinnovare la patente a 104 anni.

Neopatentato: attenzione alla decurtazione doppia

Cosa succede ai neopatentati in seguito a infrazioni?
Per i neopatentati le regole sono leggermente diverse dal resto dei conducenti: ogni anno per i primi tre dopo aver conseguito la patente, vengono premiati con 1 punto, il quale va aggiunto al bonus di due punti accumulato dopo due anni senza infrazioni.
Insomma, se il neopatentato non commette infrazioni, dopo il periodo di prova dei tre anni, acquisisce 5 punti in più.

La legge è molto severa nel caso di violazioni al CdS, infatti, la decurtazione punti per un neopatentato è doppia; quindi, se un conducente esperto se non allaccia le cinture di sicurezza perde 5 punti, il neopatentato 10.

Scopri di più su Autoscuole nel Web.

Semaforo rosso: multa raddoppiata in Germania


Passare con il semaforo rosso è per il nostro Codice della Strada davvero pericoloso e per questo l’automobilista incosciente è punito con sanzioni davvero salate.
Una sanzione pecuniaria più la decurtazione dei punti patente, per l’esattezza 6, con conseguenze anche più gravi se il reato è reiterato nell’arco dei due anni successivi e se si è neopatentati.
Anche se in Italia, non è possibile personalizzare le multe, almeno come è accaduto nel distretto di Francoforte in Germania, dove una ignara automobilsita si è vista raddoppiare la sanzione per essere passata con il rosso.

E questo per due motivi: il primo è che al volante la signora non è proprio una santa, e la seconda è che i Suv sono considerati veicoli più pericolosi degli altri.

Scopri di più qui

Argomenti quiz patente

L’esame di teoria per la patente B resta l’ostacolo più difficile da superare per ottenere la tanta desiderata autonomia!
Nel 2019, per esempio, un terzo dei candidati, secondo una ricerca di AutoScout24, ha mostrato problemi con i quiz, dovendo rinviare l’accesso alla prova pratica, che a ben vedere risulta più semplice.

Ma cosa rende complicato il superamento dei quiz?
Sicuramente la presenza di alcuni argomenti, non di facile comprensione, soprattutto per chi prepara l’esame da privatista.

La lista degli argomenti è rimasta invariata anche dopo il dicembre 2020 e i cambiamenti introdotti proprio sulle modalità d’esame.
Sono 25 le voci da studiare e riguardano tutte le situazioni d’interesse per un automobilista.
I candidati riscontrano difficoltà sui quiz inerenti le assicurazioni, i segnali di precedenza e gli incroci e anche sul primo soccorso.

Leggi di più

Patente internazione USA: serve ancora?

Per viaggiare negli USA occorre la patente internazionale modello Convenzione Ginevra 1949.

La patente internazionale è il permesso di guida nei paesi extra europei, per esempio se devi organizzare un viaggio in Thailandia ti occorre questa autorizzazione.

Esistono due modelli di patente internazionale, il modello Convenzione di Vienna 1968, che dura 3 anni e il modello Convenzione di Ginevra che dura 1 anno.

Alcuni paesi accettano entrambe, altri, come anticipato, hanno aderito a solo un modello.

Per noleggiare e guidare un’auto in America del nord la patente internazionale non è obbligatoria, anche se come indicato dal Ministero degli esteri, è consigliabile, perché essendo una traduzione della patente italiana, è più semplice per la polizia americana leggere i dati.

Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere qui

La Cqc è obbligatoria, quasi per tutti i tipi di trasporto

La Cqc è diventata obbligatoria quasi per tutti i veicoli che richiedono il possesso delle patenti superiori delle categorie C e D.
La cosa ha generato, almeno inizialmente, incomprensioni e disappunto.
Cerchiamo, quindi, di fare un po’ di chiarezza.

La Cqc è la Carta di qualificazione del conducente diventata obbligatoria dal 2009 per quanto riguarda il trasporto merci e dal 2008 per il trasporto persone.
L’abilitazione certifica il possesso delle capacità professionali per svolgere l’attività di autotrasportatore per chi è in possesso delle patenti C, C1, Ce, D, D1 e DE.
Distinta in Cqc merci, la quale deve essere conseguita da chi effettua il trasporto di cose in conto terzi con veicoli di massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate, inclusi rimorchi o semirimorchi; e Cqc persone, riservata a chi effettua il trasporto di persone con autobus (veicoli con capienza superiore a 9 posti) in servizio pubblico di linea o di noleggio con conducente.

È collegata alla patente di riferimento, quindi qualora quest’ultima fosse scaduta o ritirata, le conseguenze cadrebbero anche sulla Cqc.

Come si ottiene? Attraverso la frequenza di un corso, ordinario o accelerato a seconda dell’età e della patente già in possesso e un esame a quiz finale.

Negli anni le modifiche alla normativa relativa alla Cqc sono state molte, proprio perché si vuole migliorare la sicurezza sulla strada del conducente partendo dalla formazione ed essere in linea con quanto disposto dalla UE.

Per scoprire tutte le novità sulla Cqc merci e le varie esenzioni, leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel Web.

Come superare l’esame pratico della patente?

Se stai leggendo quest’articolo, sei sicuramente interessato a come superare l’esame pratico della patente al primo tentativo! Bene, ti diciamo subito che se hai frequentato i corsi presso la nostra autoscuola, non dovresti avere problemi con manovre, segnali stradali e guida nel traffico.

L’esame pratico della patente B consta di tre fasi, nelle quali l’esaminatore mette alla prova il candidato su come prepararsi a una guida sicura, manovre di base e guida nel traffico cittadino.

Per superare l’esame senza stress, è importante esercitarsi con i nostri istruttori qualificati e se in possesso del Foglio rosa con un conoscente con la patente da almeno 10 anni e un’età inferiore ai 65 anni.

Leggi i nostri consigli sul portale Autoscuole nel Web.

Quante patenti ci sono in Italia?

Quante sono le patenti attive in Italia?
I dati elaborati da Federpneus confermano che l’automobile è il mezzo più utilizzato dagli italiani, complici la pandemia e i limiti della mobilità pubblica soprattutto nelle grandi città.
La ricerca conferma come stabile il numero di patenti attive, sui 35,7 milioni con leggeri cambiamenti tra una regione e l’altra.

Analizzando la ricerca di Federpneus nel dettaglio, vediamo che la regione dove si ottengono più patenti è il Trentino Alto Adige (+1,8%), seguita dall’Emilia-Romagna (+0,7%), Campania (+0,6%), Veneto (+0,5%), Lombardia (+0,4%) e Puglia (+0,1%). All’ultimo posto della lista si colloca l’Abruzzo.
Ti stai chiedendo quali sono le regioni con più patenti attive?
Leggi tutta la notizia su Autoscuole nel Web.

Da cosa dipende la paura di guidare?

L’amaxofobia o paura di guidare è una fobia più diffusa di ciò che si pensa, si stima colpisca circa il 33% delle persone, presentandosi con modalità e sintomi differenti.

Dalla paura di guidare in galleria a quella di guidare in autostrada o da soli, la psicologia definisce l’amaxofobia come una vera e propria fobia invalidante, quando si verificano determinate condizioni: il disturbo si protrae per più di 6 mesi, ha conseguenze negative sulla vita sociale e lavorativa della persona e si manifesta in maniera del tutto irrazionale, essendo collegata a una percezione distorta del pericolo e della realtà.

Ma quali sono i sintomi?
Possiamo distinguere sintomi a livello fisico, come la sudorazione eccessiva, la tachicardia, il senso di soffocamento, nausea e diarrea, accompagnati da sintomi emotivi, con fantasie e pensieri negativi.
Di solito chi soffre di amaxofobia mette in pratica l’evitamento, cioè evita le situazioni che richiedono la guida.

L’amaxofobia, quando diventa invalidante, richiede l’intervento del terapeuta.
I dati confermano gli ottimi risultati della terapia cognitivo comportamentale, capace di guidare il soggetto nell’identificazione delle cause a monte del problema.
Solitamente la paura di guidare è correlata a un rapporto ambivalente tra la ricerca della propria indipendenza e il senso di insicurezza e l’incapacità di tagliare i rapporti con la famiglia di origine.

Leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel Web.

Il Museo delle pompe di benzina

Un museo dedicato alle pompe di benzina? Ti diciamo subito che esiste ed è in Italia. Se stai cercando in questa calda estate un luogo curioso e divertente che attiri la tua attenzione, il Museo Fisogni a Tradate (Va) è quello che stai cercando!

Il Museo è stato fondato nel 1966 dall’imprenditore Guido Fisogni e raccoglie cimeli e oggetti unici, collegati alla storia delle pompe di benzina almeno fino al 1990.

La collezione è ricca di pezzi dall’elevato valore storico e spesso la famiglia Fisogni mette a disposizione sia la location sia gli oggetti per studenti, produzioni televisive e cinematografiche.

Ti abbiamo incuriosito? Leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel Web.

Prenota il tuo appuntamento
Il nostro team risponderà nel più breve tempo
possibile!
Deruta
Ponte San Giovanni
Torgiano
=